Dall’esperienza pluriennale dell’Istituto di Elicicoltura di Cherasco nasce MullerOne, l’innovativo processo di estrazione di bava di lumaca Helix.

L’intero processo MullerOne con l’utilizzo dell’ozono è totalmente innovativo perchè propone e realizza un’estrazione di bava in totale benessere dei molluschi, ottenendo una materia prima di alta qualità chimica ed organolettica, ben lontana dalle modalità invasive di estrazione passate che portavano alla mortalità delle chiocciole.
Dopo anni di investimenti, prove, correzioni e “aggiustamenti” è finalmente giunto il momento di gridare “eureka”! : la macchina per l’estrazione della bava di lumaca, prodigiosa per i risultati che garantisce, è diventata realtà.
L’intero progetto MullerOne con l’utilizzo dell’ozono è totalmente innovativo perché propone e realizza un’estrazione di bava in totale benessere dei molluschi.
Permette un’immediata sanificazione dell’estratto attraverso l’eliminazione di buona parte dei microorganismi degenerativi e delle muffe presenti sul corpo della lumaca.
La formula stimolante studiata garantisce una sollecitazione fisiologica e non invasiva che non pregiudica la salute dell’animale nel ciclo produttivo
MullerOne offre all’allevatore che decide di cimentarsi nella raccolta della bava una doppia opportunità di rendita: dalla vendita del mollusco e dalla vendita della bava.

La bava da noi ottenuta possiede l’importante attestazione Cosmos di ICEA per la sua naturalità ad utilizzo cosmetico.

La bava estratta dai macchinari Muller è ottenuta tramite ozonizzazione e per mezzo dell’utilizzo di soluzione stimolante, mantenendo le lumache vive dopo l’estrazione.
Questa tecnologia garantisce eccellenti risultati abbattendo la carica microbica per massimizzare l’efficienza di questo macchinario. Attraverso questo processo chiuso, infatti, avviene una drastica riduzione della carica microbica e mantiene un valore di pH intorno a 3 per una buona conservazione del prodotto.

L’estrazione della bava di lumaca si compone di due fasi principali.
FASE 1: Sanificazione con Ozono (30 minuti)
Le lumache vengono sottoposte ad un delicato getto di acqua nebulizzata con ozono. Durante questa procedura c’è anche una fase di rigenerazione e risveglio delle chiocciole.
FASE 2: Stimolazione Chiocciole (30 minuti)
Le lumache vengono stimolate attraverso la nebulizzazione di soluzione stimolante che contiene la quantità sufficiente di acido citrico per consentire la stimolazione e la produzione di bava, senza creare stress e danni alla lumaca.






VANTAGGI PER L’ELICICOLTORE
La doppia redditività è l’elemento fondamentale di MullerOne poiché offre all’allevatore che sceglie di dotarsi dei nostri macchinari di avere una bava una doppia opportunità di rendita: dalla vendita del mollusco e dalla vendita della bava.
Facendo una semplice proiezione è possibile valutare concretamente le potenzialità del business: il disciplinare stabilisce un processo in 3 cicli, ognuno dei quali prevede un’estrazione al mattino ed una al pomeriggio e, tra un ciclo e l’altro, una fase di 10 giorni di “recupero” all’interno dei locali di ristallo.
Il macchinario è di facile utilizzo e manutenzione. E’ necessaria una formazione da effettuarsi presso la nostra sede .
L’estrazione deve avvenire in locali appositamente adibiti alla procedura e deve seguire un disciplinare che permette il corretto utilizzo del macchinario.
L’organizzazione facente capo all’Istituto Internazionale di Elicicoltura di Cherasco può prevedere il ritiro della bava:
• Ai gestori di allevamento elicicolo a ciclo naturale completo all’aperto, di Helix Aspersa con riproduttori e filiera certificata “CHIOCCIOLA METODO CHERASCO” e regolarmente iscritti all’ Associazione Nazionale Elicicoltori.
• le lumache sottoposte all’ estrazione devono essere gestite in piena armonia alimentare e ambientale richiesta dal Disciplinare di produzione;
• le tempistiche, i parametri di produzione e la soluzione stimolante necessaria per l’estrazione devono essere quelli indicati dall’Istituto di Elicicoltura.
• l’estrazione della bava di lumaca attraverso l’utilizzo del macchinario MullerOne deve rispondere al rispetto di una stringente procedura, finalizzata all’ottenimento di un prodotto selezionato in base alle sue caratteristiche di purezza, ovvero di abbattimento di tutti i potenziali elementi contaminanti.
