Dall'esperienza pluriennale dell'Istituto di Elicicoltura di Cherasco nasce MullerOne, l'innovativo processo di estrazione di bava di lumaca Helix.
L’intero progetto MullerOne con l’utilizzo dell’ozono è totalmente innovativo perchè propone e realizza un’estrazione di bava in totale benessere dei molluschi, ottenendo un prodotto di alta qualità chimica e organolettica, ben lontano da quello di bave estratte con stimolatori invasivi e stressanti usati fin ora.
Dopo sei anni di investimenti, prove, correzioni e “aggiustamenti” è finalmente giunto il momento di gridare “eureka”! : la macchina per l’estrazione della bava di lumaca, prodigiosa per i risultati che garantisce, è diventata realtà.
L’intero progetto MullerOne con l’utilizzo dell’ozono è totalmente innovativo perché propone e realizza un’estrazione di bava in totale benessere dei molluschi.
Permette un’immediata sanificazione dell’estratto attraverso l’eliminazione di buona parte dei microorganismi degenerativi e delle muffe presenti sul corpo della lumaca.
La formula stimolante studiata garantisce una sollecitazione fisiologica e non invasiva che non pregiudica la salute dell’animale nel ciclo produttivo
MullerOne offre all’allevatore che decide di cimentarsi nella raccolta della bava una doppia opportunità di rendita: dalla vendita del mollusco e dalla vendita della bava.
L’intero progetto MullerOne con l’utilizzo dell’ozono è totalmente innovativo perché propone e realizza un’estrazione di bava in totale benessere dei molluschi, ottenendo un prodotto di alta qualità chimica e organolettica, ben lontano da quello di bave estratte con stimolatori invasivi e stressanti (aceto, sale…) usati fin ora. Le percentuali di mucopolisaccaridi e di proteine riscontrate nella bava da MullerOne sono molto alti e quindi di maggiore efficacia nel compito antinfiammatorio, lenitivo, ristrutturante delle cellule.
La bava estratta presenta una conservabilità molto alta e non va più incontro a veloci processi degenerativi. Un dato molto importante: le lumache utilizzate per l’estrazione non subiscono danni biologici o sofferenze. Possono essere quindi rimesse nei recinti o essere vendute appena uscite dalla macchina. Le prove confermano che i molluschi di allevamento, se ben alimentati e validamente irrigati nei recinti, possono essere sottoposti a più estrazioni, senza registrare danni biologici.

L’estrazione della raccolta della bava di chiocciola è costituita da due fasi:
1. SANIFICAZIONE DELLE LUMACHE (30 minuti): vengono sottoposte ad una doccia delicata di acqua osmotizzata miscelata ad ozono. Durante questo procedimento avviene anche una fase di rivitalizzazione e di risveglio dell’animale.
2. ESTRAZIONE DELLA BAVA: le chiocciole vengono stimolate tramite la nebulizzazione di una soluzione composta da sostanze naturali.
La formula stimolante studiata garantisce una sollecitazione fisiologica e non invasiva che non pregiudica la salute dell’animale nel ciclo produttivo garantendo una bava di lumaca qualitativamente stabile e con una bassa percentuale di agenti patogeni e muffe. La bava di lumaca sviluppa le sue proprietà in maniera efficace quando il processo estrattivo risulta coerente alle prassi di tutela dalle contaminazioni. Un processo “chiuso”, infatti, permette un drastico abbattimento delle cariche batteriche e il mantenimento del valore pH sotto la soglia del 3% per un’efficace conservabilità.
SOLUZIONE STIMOLANTE
Inizialmente la bava di lumaca veniva estratta con soluzioni saline di NaCl, aceto, tensioattivi ed altre sostanze non idonee e molto aggressive nei confronti dell’animale che per osmosi richiamavano molta acqua cellulare comportando disidratazione e stress elevato alle chiocciole che quindi morivano dopo pochi, se non al primo ciclo di estrazione. Per motivi sia etici sia di perdita in resa ed economica, principalmente dovuta al tasso di mortalità troppo elevato, si è cercato di tutelare sempre più la salute ed il benessere di questo animale, quindi si è arrivati tramite varie ricerche e sperimentazioni allo sviluppo di una soluzione sbavante decisamente più idonea e non aggressiva che non comporti nell’animale situazioni eccessive di stress. La soluzione sbavante ha il compito di stimolare le lumache a produrre notevoli quantità di bava senza però recarne alcun danno di salute e di preservare il prodotto finale, la bava di lumaca. Nella fase di estrazione effettuata con il macchinario MullerOne (definito “cruelty free”), la soluzione sbavante viene nebulizzata sulle chiocciole le quali reagiscono istintivamente al contatto con questa soluzione. Il liquido sbavante pur avendo un pH acido non comporta stress o disidratazione come le vecchie soluzioni saline, solletica solamente la chiocciola la quale cerca di riportare il pH dell’epidermide al suo valore fisiologico producendo bava.
VANTAGGI PER L'ELICICOLTORE

